instagram
twitter
whatsapp

Newsletter

euroeconomie (10)
euroeconomie2

Stay updated on all the news from euroeconomie.it

[07/01/2025 22:22] Euro area annual inflation up to 2.4%[30/12/2024 00:10] Eurostat: more than 71 million EU citizens at risk of poverty[24/12/2024 08:35] La France a son nouveau gouvernement. Lombard est le nouveau ministre de l'Economie[21/12/2024 01:25] European Commission launches strategic automotive dialogue from January[14/12/2024 00:06] France: Macron a nommé François Bayrou Premier ministre[13/12/2024 19:24] Il rilancio economico e produttivo dell'UE secondo Marco Buti e Marcello Messori[12/12/2024 16:39] European Central Bank delivers final rate cut of the year[09/12/2024 19:34] December Eurogroup also with the British Chancellor of the Exchequer Reeves[06/12/2024 07:46] OECD slashes growth forecasts for Eurozone[30/11/2024 13:18] COP 29: 300 Billion Dollars to Developing Countries[27/11/2024 23:48] The Von der Leyen bis Commission was elected by the European Parliament[27/11/2024 22:38] The EU budget for 2025 was finally approved by the Parliament[25/11/2024 18:02] The Cambridge Circus. Meteor or Supernova in the High Theory of Keynes' disciples?[25/11/2024 00:16] The economic horizons are complex for the new European Commission[11/11/2024 23:10] Germany: Scholz moves forward without FDP and appoints Kukies as new Finance Minister[06/11/2024 16:43] US: Trump returns President. New scenarios are possible in EU-US economic relations[31/10/2024 16:39] Eurozone economy grows 0,4% in third quarter[31/10/2024 08:14] The EU is imposing duties on electric vehicles from China after trade talks fail[29/10/2024 16:53] IMF: Europe’s economic recovery remains “below full potential” and exposed to many uncertainties[26/10/2024 02:33] EESC to host Enlargement High-Level Forum at the October plenary[18/10/2024 07:07] ECB cuts key rates again[18/10/2024 06:41] Why Nations Fail. The most famous book by Nobel Prize winners Acemoglu and Robinson[18/10/2024 06:15] Acemoglu, Johnson and Robinson receive Nobel in Economics for Research on Global Inequality[12/10/2024 00:04] The debate and initiatives in the EU on the taxation of great wealth[11/10/2024 18:22] Eurogroup and Ecofin October sessions held in Luxembourg[11/10/2024 00:35] Il sesto Festival dell'economia civile a Firenze[08/10/2024 01:26] EU countries' Trade Defence Committee voted on additional duties on Chinese electric cars[01/10/2024 21:43] Economia Critica e Mani Visibili. Due eventi sul sapere critico e le fratture del Mondo[28/09/2024 19:13] ECB President Christine Lagarde spoke at the IMF's Annual Michel Camdessus Lecture[22/09/2024 11:58] France : le gouvernement Barnier est en marche. Antoine Armand, nouveau ministre de l'Économie[20/09/2024 09:04] EU budget 2025: it is better to avoid major cuts to headings and programmes[19/09/2024 08:58] Federal Reserve cuts US interest rates for the first time in four years[17/09/2024 15:31] Von der Leyen presented the new EU Commission[13/09/2024 21:52] Ecofin and Eurogroup in September with less than a third of the ministers[12/09/2024 20:27] ECB cuts interest rates by quarter point to 3.5%
euroeconomie4

Politiche industriali europee: il modello emiliano-romagnolo. Intervista a Stefania Gasparini

10/10/2022 15:46

Euroeconomie

Euroeconomies, Macros/Scenarios, Economic culture, Alessandro Mauriello, Stefania gasparini, Gasparini, Emilia Romagna, Carpi, modello emiliano-romagnolo, politiche industrriali europee,

Politiche industriali europee: il modello emiliano-romagnolo. Intervista a Stefania Gasparini

Un sistema socio-economico regionale che ha creato e ha promosso una visione collettiva e partecipata che metta la dignità dei lavoratori e dei territori

Conversazione con Stefania Gasparini, coordinatrice Segreteria Pd Emilia Romagna e vicesindaca di Carpi, curata per Euroeconomie da  Alessandro Mauriello vicedricercatore in storia sindacale ed economica presso Fondazione Buozzi:

 

1. Lei ha all'attivo una versatile carriera di amministratrice e politica ed e' coordinatrice della Segreteria del Partuito Democratico dell'Emilia Romagna, nochè vicesindaco di Carpi, importante polo di sviluppo economico. A suo avviso il modello emiliano di sostenibilità con il patto per il lavoro è esportabile nel sistema paese e in termini di politiche industriali europee? 

 

-  certo che quello emiliano romagnolo  può essere un modello di riferimento, innanzitutto come approccio e metodo di lavoro. Un metodo che parte dalle peculiarità dei territori e che si basa sulla corresponsabilità dell’amministrazione e della politica assieme alle forze di rappresentanza sindacale e imprenditoriali .

 

2.Ci spiega, in sintesi,  il plus di questo modello ?

 

- sicuramente essere un modello policentrico, fondato sul giusto equilibrio tra pmi e grandi aziende, distretti e poli produttivi. Inoltre credo che anche il modello di relazioni sindacali e rappresentanza che si è costruito sia stato fondamentale nella storia economica dei nostri territori 

 

3. Lei in passato e' stata dirigente sindacale. Cosa manca a suo avviso nell'attuale discussione sul pilastro sociale europeo? 

 

- manca una visione comune contro i nuovi, ormai neanche più di tanto, modelli economici creati dalle grandi piattaforme. Il modello emiliano romagnolo ci dice anche questo: che la strada più utile ed efficace e’ quella che contribuisce a creare e a promuovere una visione collettiva e partecipata che metta la dignità dei lavoratori e dei territori al centro. Se non si fa questo, se non si impone una politica europea  comune sociale ed economica che contrasti un’economia che si fonda esclusivamente sulle grandi piattaforme il rischio è che ogni paese faccia da se, portando al ribasso i diritti dei lavoratori e delle comunità 

 

4. Come si rilancia la politica progressista anche a livello europeo, rimettendo al centro il lavoro e le disuguaglianze?

 

- tenendo la schiena dritta di fronte al modello economico delle piattaforme che mettono a repentaglio sia il singolo lavoratore sia le piccole medie imprese di cui il nostro paese e’ ricco. Incentivando  la rappresentanza sindacale e datoriale, proteggendo gli interessi delle comunità, Incentivando e tutelando, senza ritorni al passato ma con lo sguardo rivolto al futuro,  il nostro sistema manifatturiero, che rischia di essere spazzato via dagli equilibri economici mondiali, mettendo in pratica un riformismo partigiano.


instagram
twitter
whatsapp

@2021-2023 EUROECONOMIES

WEBSITE CREATED BY Q DIGITALY

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder