instagram
twitter
whatsapp

Newsletter

euroeconomie (10)
euroeconomie2

Stay updated on all the news from euroeconomie.it

[25/03/2025 17:02] The 27 EU leaders met at the Council to address defence spending and support for Ukraine[24/03/2025 16:15] German parliament passes historic debt reform[18/03/2025 12:31] Draghi: The use of common debt is the only way[06/03/2025 16:49] ECB cuts interest rate to 2.5%[06/03/2025 15:34] EU announces €800bn plan to rearm Europe[01/03/2025 15:29] How the German economy will be governed with Merz as chancellor[23/02/2025 08:33] Today Germany votes. Economic programs in the spotlight[19/02/2025 17:06] Draghi stressed the urgency for the EU to operate as a single political and economic entity to respond to the current crises[15/02/2025 20:52] European Commission to Tweak Fiscal Rules to Boost EU Defense Spending[14/02/2025 00:58] European Commission wants larger EU budget[11/02/2025 20:59] Europe Vows to Respond to Trump’s Tariffs[10/02/2025 19:25] The economic topics to be discussed in the plenary session in Strasbourg[06/02/2025 14:55] The informal EU leaders' meeting at the Palais d'Egmont[30/01/2025 21:39] ECB cuts rates for fifth time[30/01/2025 13:46] EC presents EU Compass to regain competitiveness and secure sustainable prosperity[22/01/2025 20:11] L'Ecofin a approuvé la trajectoire budgétaire présentée par la France[22/01/2025 16:30] Eurozone finance ministers met on Monday 20 January in Brussels for the Eurogroup[20/01/2025 22:41] Donald Trump’s 2025 Inauguration Day[07/01/2025 22:22] Euro area annual inflation up to 2.4%[30/12/2024 00:10] Eurostat: more than 71 million EU citizens at risk of poverty[24/12/2024 08:35] La France a son nouveau gouvernement. Lombard est le nouveau ministre de l'Economie[21/12/2024 01:25] European Commission launches strategic automotive dialogue from January[14/12/2024 00:06] France: Macron a nommé François Bayrou Premier ministre[13/12/2024 19:24] Il rilancio economico e produttivo dell'UE secondo Marco Buti e Marcello Messori[12/12/2024 16:39] European Central Bank delivers final rate cut of the year[09/12/2024 19:34] December Eurogroup also with the British Chancellor of the Exchequer Reeves[06/12/2024 07:46] OECD slashes growth forecasts for Eurozone[30/11/2024 13:18] COP 29: 300 Billion Dollars to Developing Countries[27/11/2024 23:48] The Von der Leyen bis Commission was elected by the European Parliament[27/11/2024 22:38] The EU budget for 2025 was finally approved by the Parliament[25/11/2024 18:02] The Cambridge Circus. Meteor or Supernova in the High Theory of Keynes' disciples?[25/11/2024 00:16] The economic horizons are complex for the new European Commission[11/11/2024 23:10] Germany: Scholz moves forward without FDP and appoints Kukies as new Finance Minister[06/11/2024 16:43] US: Trump returns President. New scenarios are possible in EU-US economic relations[31/10/2024 16:39] Eurozone economy grows 0,4% in third quarter
euroeconomie4

Ci lascia Luigi Pasinetti, economista di fama mondiale

02/02/2023 15:24

Euroeconomie

Euroeconomies, Economic culture, euroeconomie, luigi Pasinetti, pasinetti economista, postkeynesiano economista, morto il professor pasinetti, antonio de chiara ricorda luigi pasinetti , econometria pasinetti, piero sraffa,

Ci lascia Luigi Pasinetti, economista di fama mondiale

Con la scomparsa il 31 gennaio 2023 viene a mancare una delle voci più autorevoli della cisciplina

Con la scomparsa il 31 gennaio 2023 del professor Luigi Pasinetti, viene a mancare una delle voci più autorevoli tra gli economisti a livello mondiale. A settembre scorso aveva compiuto 92 anni. Riportiamo, in ricordo, il suo profilo sulla pagina dell'Accademia dei Lincei della quale era autorevole membro dal 1986 :

"Prof. emerito dell'Università Cattolica del S. Cuore di Milano (già Reader in Economics all'Università di Cambridge, Inghilterra).
Luigo Lodovico Pasinetti ha ottenuto il Ph.D. in economia all'Università di Cambridge, Inghilterra, dopo aver trascorso periodi di studi nelle Università di Harvard (U.S.A.), Oxford e Cambridge (UK). Ha conseguito la prima cattedra in Italia di Econometria nel 1963 ed è stato chiamato all'Università Cattolica S.C di Milano.
Ha iniziato la sua attività scientifica pubblicando una formulazione matematica del sistema teorico ricardiano, seguendo l'interpretazione che Piero Sraffa ne ha dato nella sua edizione critica delle opere di Ricardo. Il suo nome è stato poi associato a due noti dibattiti nella teoria economica negli anni sessanta e settanta:
1) Il dibattito sul "teorema Pasinetti" secondo cui il tasso di profitto e la distribuzione del reddito pendino dalla propensione al risparmio dei "capitalisti", ma sono indipendenti dalla propensione al risparmio dei "lavoratori".
2) Il dibattito sulla teoria del capitale, che ha avuto origine dalla sfida di Samuelson e Levhari all'analisi di Sraffa sulla possibilità del "ritorno delle tecniche". (Pasinetti è stato il primo, per comune riconoscimento, a dare una dimostrazione dell'erroneità del 'non-switching theorem' di Samuelson-Levhari).
Questi contributi lo hanno collocato tra i critici dell'economia marginalista tradizionale.
Da un altro lato, in positivo, Pasinetti ha perseguito una vasta indagine sulle dinamiche fondamentali delle società industriali. Lungo le linee post-keynesiane ha svolto ricerche sulle dinamiche dei sistemi economici moderni, che sono caratterizzati da una crescita non proporzionale e da una dinamica strutturale, dovute a cambiamenti non uniformi degli aumenti della produttività, da settore a settore; e inoltre dalla struttura gerarchica dei bisogni dei consumatori (“legge di Engelâ€). Questa indagine lo ha portato all'elaborazione di nuovi strumenti analitici (l'analisi dei settori verticalmente integrati vs. l'analisi ‘input-output’) e alla proposta di innovazioni nella stessa metodologia economica, specialmente con riferimento ad una separazione di base delle relazioni tipiche delle società industriali da quelle specifiche relazioni che concernono invece gli aspetti istituzionali. Grazie a questa analisi, molte regolarità empiriche e un certo numero di contributi teorici, che precedentemente erano risultati difficili da assorbire nella teoria tradizionale, trovano ora una spiegazione teorica più naturale e molto più soddisfacente."

 

Antonio De Chiara @euroeconomie


instagram
twitter
whatsapp

@2021-2023 EUROECONOMIES

WEBSITE CREATED BY Q DIGITALY

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder