instagram
twitter
whatsapp

Newsletter

euroeconomie (10)
euroeconomie2

Rimani aggiornato su tutte le news di euroeconomie.it

[05/05/2025 15:58] Eurozone inflation holds above expectations in April Euroeconomie [27/04/2025 10:57] Dombrovskis has been in Washington for International Monetary Fund and World Bank spring meetings Euroeconomie [23/04/2025 22:31] Pope Francis is dead. He was the voice of the poor Euroeconomie [17/04/2025 16:22] ECB: rates cut by a quarter point to 2.25% Euroeconomie [17/04/2025 15:57] The scenario of EU-US trade relations remains uncertain Euroeconomie [14/04/2025 10:51] Germany, massive support for the economy will be the priority of the new Merz government Euroeconomie [10/04/2025 12:34] Von der Leyen welcomes Trump's tariff pause Euroeconomie [08/04/2025 13:53] EU says it prefers negotiations, but proposes first tariffs on US imports Euroeconomie [28/03/2025 13:36] EU ready to respond to Trump's tariffs Euroeconomie [28/03/2025 12:05] The " Coalition of the Willing" confirms sanctions on Russia Euroeconomie [25/03/2025 16:02] The 27 EU leaders met at the Council to address defence spending and support for Ukraine Euroeconomie [24/03/2025 15:15] German parliament passes historic debt reform Euroeconomie [18/03/2025 11:31] Draghi: The use of common debt is the only way Euroeconomie [06/03/2025 15:49] ECB cuts interest rate to 2.5% Euroeconomie [06/03/2025 14:34] EU announces €800bn plan to rearm Europe Euroeconomie [01/03/2025 14:29] How the German economy will be governed with Merz as chancellor Euroeconomie [23/02/2025 07:33] Today Germany votes. Economic programs in the spotlight Euroeconomie [19/02/2025 16:06] Draghi stressed the urgency for the EU to operate as a single political and economic entity to respond to the current crises Euroeconomie [15/02/2025 19:52] European Commission to Tweak Fiscal Rules to Boost EU Defense Spending Euroeconomie [13/02/2025 23:58] European Commission wants larger EU budget Euroeconomie [11/02/2025 19:59] Europe Vows to Respond to Trump’s Tariffs Euroeconomie [10/02/2025 18:25] The economic topics to be discussed in the plenary session in Strasbourg Euroeconomie [06/02/2025 13:55] The informal EU leaders' meeting at the Palais d'Egmont Euroeconomie [30/01/2025 20:39] ECB cuts rates for fifth time Euroeconomie [30/01/2025 12:46] EC presents EU Compass to regain competitiveness and secure sustainable prosperity Euroeconomie [22/01/2025 19:11] L'Ecofin a approuvé la trajectoire budgétaire présentée par la France Euroeconomie [22/01/2025 15:30] Eurozone finance ministers met on Monday 20 January in Brussels for the Eurogroup Euroeconomie [20/01/2025 21:41] Donald Trump’s 2025 Inauguration Day Euroeconomie [07/01/2025 21:22] Euro area annual inflation up to 2.4% Euroeconomie [29/12/2024 23:10] Eurostat: more than 71 million EU citizens at risk of poverty Euroeconomie [24/12/2024 07:35] La France a son nouveau gouvernement. Lombard est le nouveau ministre de l'Economie Euroeconomie [21/12/2024 00:25] European Commission launches strategic automotive dialogue from January Euroeconomie [13/12/2024 23:06] France: Macron a nommé François Bayrou Premier ministre Euroeconomie [13/12/2024 18:24] Il rilancio economico e produttivo dell'UE secondo Marco Buti e Marcello Messori Euroeconomie [12/12/2024 15:39] European Central Bank delivers final rate cut of the year Euroeconomie
euroeconomie4

Ecofin/Eurogruppo: passi avanti nei negoziati sui dossier economici

19/09/2023 13:22

Euroeconomie

Euroeconomie, euroeconomie, Bce, Germania, Francia, Italia, tassi, Mario Draghi, spagna, Lindner, eurogruppo, Le Maire, Ecofin, Antonio De Chiara, Nadia Calviño, patto di stabilità, Giorgetti, Donohe, mes, mercato unico, encrico letta ,

Ecofin/Eurogruppo: passi avanti nei negoziati sui dossier economici

Molti i nodi da sciogliere tra i ministri economici

Nel coro dei lavori dell'Ecofin che all'Eurogruppo di metà settembre a Santiago dI Compostela in Spagna, sono stati affrontati i principali dossier economici dell'UE e, nel caso, dell'Eurogruppo, riguardanti nello specifico l'eurozona. A fare gli onori di casa, la ministra dell'economia spagnola Nadia Calvino.

Patto di stabilità. Si velocizzerà l'iter della riforma?

Sulla riforma del patto di stabilità e crescita dell'UE si è intensificato il confronto fra i ministri economici convenuti in Spagna. La scadenza di fine dicembre 2023 della sospensione del Patto consiglia una accellerazione dei negoziati. Sono da avvicinare, in primis, le distanti posizioni tra Francia e Germania.

Il ministro francese dell'economia Le Maire in Europa ha significativamente dichiarato «abbiamo bisogno ha parlato della necessità nell'Unione “di una crescita più robusta, il che significa†che le regole di bilancio “non devono impedire agli Stati membri di investire nell’innovazione, nelle nuove tecnologie e nella lotta al cambiamento climatico. Dobbiamo trovare equilibrioâ€. 

Il Commissario agli Affari Economici Gentiloni ha reiterato l'auspicio di "trovare un equilibrio" tra restrizione di bilancio e necessità “di trovare lo spazio per preservare gli investimentiâ€. 

Partnership con la Cina: serve più equilibrio

Sul tema dell'inchiesta comunitaria sull' export cinese di batterie per export cinese di batterie per auto elettriche e la dura reazione cinese si è espresso Le Maire: “Vogliamo una buona partnership con la Cina, ma deve essere basata su regole eque e sulla parità di condizioni. La decisione è stata presa per proteggere gli interessi dell’industria europea, non è contro la Cinaâ€. 

Anche il commissario agli Affari Economici Gentiloni ha parlato dell'istruttoria: Non sussite "una ragione specifica per la ritorsione, ma le ritorsioni sono sempre possibili in questo genere di cose. Poi sappiamo che l'impatto del commercio con la Cina è abbastanza diverso tra gli Stati membri. Quindi, se consideriamo la situazione complessiva dell'Ue, vale il 2.5%. Naturalmente, questo è molto differenziato tra gli Stati membriâ€, ha sottolineato.

Lindner: più tempo per decidere sulla presidenza Bei

E' stata rimandata la decisione per la scelta del nuovo Presdiente della Banca europea è per gli investimeni. Al riguardo il  il ministro delle Finanze tedesco Lindner ha precisato che “Il governo federale non ha preso alcuna decisione†e ha aggiunto significativamente “Per la Germania sono importanti tre cose: mantenere il rating AAA; la missione della Bei non deve essere estesa troppo". Inoltre, concludendo, Lindner ha sottolineato come â€Werner Hoyer ha realizzato enormi progressi della Bei, ma c’è spazio per migliorare. La banca può diventare più agile e può fare altri miglioramenti".

Donohe: Il Mes fornisce certezza e sostegno

Il presidente dell'Eurogruppo Paschal Donohoe, al termine della riunione dei finanziari dell'Eurozona, ha indicato che "la ratifica del trattato del Mes" serve a consolidare una “rete di sicurezza deve funzionare in tutta l'area euroâ€, aggiungendo che il ministro dell'economia italiano Giorgetti ha riferito ai colleghi sul processo in corso in Italia riguardo la ratifica del Mes e al ruolo del parlamento che, comunque, a luglio ha rimandato ogni decisione di quattro mesi. 

Donohoe ha aggiunto che "negli ultimi anni abbiamo visto quanto rapidamente le condizioni economiche possano cambiare. E possiamo vedere il valore della certezza e del sostegno".

Gentiloni: trovare un equilibrio

Il commissario all'economia Gentiloni ha invitato i governi a «evitare di minare», indebolire le scelte di politica monetaria della Bce confermando che «le politiche di bilancio devono essere un complemento degli sforzi della Bce per ridurre l'inflazione». Gentiloni ha altresì ricordato il rallentamento della crescita rispetto alle previsioni rimarcando lo scenario di elevata incertezza. Inoltre ha reiterato la necessità di «trovare un equilibrio» tra restrizione di bilancio e l'esigenza comune “di trovare lo spazio per preservare gli investimentiâ€. 

Incarico a Enrico Letta per rapporto su mercato unico

Dopo Mario Draghi, un altro ex Premier italiano ha ricevuto un incarico di prestigio dalle istituzione europee. 

All'Ecofin in Spagna si è infatti tato deciso di affidare l'incarico all’ex capo di governo italiano, Enrico Letta, di scrivere la relazione indipendente di alto livello sul futuro del mercato unico da presentare nella riunione del marzo 2024.

Antonio De Chiara @euroeconomie.it


instagram
twitter
whatsapp

@2021-2023 EUROECONOMIE

SITO WEB REALIZZATO DA Q DIGITALY