instagram
twitter
whatsapp

Newsletter

euroeconomie (10)
euroeconomie2

Stay updated on all the news from euroeconomie.it

[07/01/2025 22:22] Euro area annual inflation up to 2.4%[30/12/2024 00:10] Eurostat: more than 71 million EU citizens at risk of poverty[24/12/2024 08:35] La France a son nouveau gouvernement. Lombard est le nouveau ministre de l'Economie[21/12/2024 01:25] European Commission launches strategic automotive dialogue from January[14/12/2024 00:06] France: Macron a nommé François Bayrou Premier ministre[13/12/2024 19:24] Il rilancio economico e produttivo dell'UE secondo Marco Buti e Marcello Messori[12/12/2024 16:39] European Central Bank delivers final rate cut of the year[09/12/2024 19:34] December Eurogroup also with the British Chancellor of the Exchequer Reeves[06/12/2024 07:46] OECD slashes growth forecasts for Eurozone[30/11/2024 13:18] COP 29: 300 Billion Dollars to Developing Countries[27/11/2024 23:48] The Von der Leyen bis Commission was elected by the European Parliament[27/11/2024 22:38] The EU budget for 2025 was finally approved by the Parliament[25/11/2024 18:02] The Cambridge Circus. Meteor or Supernova in the High Theory of Keynes' disciples?[25/11/2024 00:16] The economic horizons are complex for the new European Commission[11/11/2024 23:10] Germany: Scholz moves forward without FDP and appoints Kukies as new Finance Minister[06/11/2024 16:43] US: Trump returns President. New scenarios are possible in EU-US economic relations[31/10/2024 16:39] Eurozone economy grows 0,4% in third quarter[31/10/2024 08:14] The EU is imposing duties on electric vehicles from China after trade talks fail[29/10/2024 16:53] IMF: Europe’s economic recovery remains “below full potential” and exposed to many uncertainties[26/10/2024 02:33] EESC to host Enlargement High-Level Forum at the October plenary[18/10/2024 07:07] ECB cuts key rates again[18/10/2024 06:41] Why Nations Fail. The most famous book by Nobel Prize winners Acemoglu and Robinson[18/10/2024 06:15] Acemoglu, Johnson and Robinson receive Nobel in Economics for Research on Global Inequality[12/10/2024 00:04] The debate and initiatives in the EU on the taxation of great wealth[11/10/2024 18:22] Eurogroup and Ecofin October sessions held in Luxembourg[11/10/2024 00:35] Il sesto Festival dell'economia civile a Firenze[08/10/2024 01:26] EU countries' Trade Defence Committee voted on additional duties on Chinese electric cars[01/10/2024 21:43] Economia Critica e Mani Visibili. Due eventi sul sapere critico e le fratture del Mondo[28/09/2024 19:13] ECB President Christine Lagarde spoke at the IMF's Annual Michel Camdessus Lecture[22/09/2024 11:58] France : le gouvernement Barnier est en marche. Antoine Armand, nouveau ministre de l'Économie[20/09/2024 09:04] EU budget 2025: it is better to avoid major cuts to headings and programmes[19/09/2024 08:58] Federal Reserve cuts US interest rates for the first time in four years[17/09/2024 15:31] Von der Leyen presented the new EU Commission[13/09/2024 21:52] Ecofin and Eurogroup in September with less than a third of the ministers[12/09/2024 20:27] ECB cuts interest rates by quarter point to 3.5%
euroeconomie4

Al Consiglio europeo straordinario di febbraio, fronte compatto dei leader sui dossier economici

14/02/2023 11:17

Euroeconomie

Euroeconomies, dossier economici europei, consiglio europeo di febbreio 2023, aiuti di stato, Green industrial plan, 9 febbraio 2023, Cosnsiglio straordinario,

Al Consiglio europeo straordinario di febbraio, fronte compatto dei leader sui dossier economici

Si avvia una strategia per proteggere le industrie europee, anche con aiuti di stato più agili. Confermata la road map verso un Green Industrial Plan.

Il Consiglio europeo straordinario del 9 e 10 febbraio ha affrontato sostanzialmente tre macrotemi riguardanti l'economia, le migrazioni e il sostegno all'Ucraina. E se su migrazioni e Ucraina sono state confermate le linee guida (più solidarietà tra Stati sulle migrazioni e robusto sostegno all'Ucraina aggredita) dei precedenti consigli, sui dossier economici si sono fatti dei passi avanti più dinamici e tesi a sviluppi operativi più agili rispetto al recente passato, in particolare sul fronte della difesa della competitività degli asset industriali continentali.

 

Verso aiuti di stato nell'Ue semplificati

I colloqui tra i leader europei al Consiglio sono serviti a dare il via libero politico agli sherpa già al lavoro da settimane sulla reazione da strutturare a livello Ue per proteggere le industrie europee. Si legge nel cominicato finale ".. le procedure devono essere rese più semplici, rapide e prevedibili e devono consentire di fornire rapidamente un sostegno mirato, temporaneo e proporzionato, anche mediante crediti d'imposta, nei settori strategici per la transizione verde che subiscono l'impatto negativo delle sovvenzioni estere o degli elevati prezzi dell'energia."

L’allentamento dei vincoli sugli aiuti di Stato per Berlino è un obiettivo non lontano dall'essere raggiunto. Al Consiglio di febbraio si è avuta conferma che per la Francia si tratta di un orizzonte sostanzialmente comune. Ne è stata la riprova il viaggio preliminare qualche giorno prima del consesso a Bruxelles dei ministri economici di Berlino e Parigi a Washington per comprendere quali margini negoziali sarebbero possibili per evitare l'imbarazzante  collisione su fronti protezionsitici, in un quadro organico di solida e inevitabile alleanza transatlantica..

La reazione al piano di sostegno dell'amministrazione Biden (sotto il nome di Inflation Reduction Act) si va sempre più sostanziando con il ricorso ad un più agile dispiegarsi di investimenti miliardari alle industrie europee.  Come noto, il pacchetto da 370 miliardi di dollari in dieci di incentivi e sussidi alle imprese che la Casa Bianca ha messo a disposizione delle imprese americane per sostenere la transizione delle tecnologie verdi e anche il Made in Usa ha allarmato le cancellerie europee.

 

Nuovi sviluppi sul Green Industrial Plan

 

l colloqui tra i leader euripei servivano a non frenare lo sforzo di sostenere asset e sviluppo industriale europeo e così è stato, a riprova che gli assi strategici della Commissione su Green e Digitale, decisivi per i futuri scenari planetari, occupano stabilmente la scena nei Consigli e ne innervano i principali fronti negoziali.

Al World economic Forum di Davos la presidente von der Leyen aveva gia anticipato un Green Deal Industrial Plan presentato poi all'inizio di febbraio oggi dalla presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen.

Il piano dovrebbe far parte del Green Deal europeo, che ci ha avviato sulla La strada della neutralità climatica e consentirà all’Unione europea di aprire la strada a livello globale nell’era industriale zero-net (emissioni nette zero, ndr). Dalle conclusioni del Consiglio si evince testualmente: "..sono necessari investimenti sia pubblici che privati finalizzati a colmare le carenze di investimenti che minano la crescita. Il Consiglio europeo
prende atto dell'intenzione della Commissione di proporre, prima dell'estate 2023, un Fondo per la sovranità europea volto a sostenere gli investimenti nei settori strategici".


instagram
twitter
whatsapp

@2021-2023 EUROECONOMIES

WEBSITE CREATED BY Q DIGITALY

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder