instagram
twitter
whatsapp

Newsletter

euroeconomie (10)
euroeconomie2

Stay updated on all the news from euroeconomie.it

[25/03/2025 17:02] The 27 EU leaders met at the Council to address defence spending and support for Ukraine[24/03/2025 16:15] German parliament passes historic debt reform[18/03/2025 12:31] Draghi: The use of common debt is the only way[06/03/2025 16:49] ECB cuts interest rate to 2.5%[06/03/2025 15:34] EU announces €800bn plan to rearm Europe[01/03/2025 15:29] How the German economy will be governed with Merz as chancellor[23/02/2025 08:33] Today Germany votes. Economic programs in the spotlight[19/02/2025 17:06] Draghi stressed the urgency for the EU to operate as a single political and economic entity to respond to the current crises[15/02/2025 20:52] European Commission to Tweak Fiscal Rules to Boost EU Defense Spending[14/02/2025 00:58] European Commission wants larger EU budget[11/02/2025 20:59] Europe Vows to Respond to Trump’s Tariffs[10/02/2025 19:25] The economic topics to be discussed in the plenary session in Strasbourg[06/02/2025 14:55] The informal EU leaders' meeting at the Palais d'Egmont[30/01/2025 21:39] ECB cuts rates for fifth time[30/01/2025 13:46] EC presents EU Compass to regain competitiveness and secure sustainable prosperity[22/01/2025 20:11] L'Ecofin a approuvé la trajectoire budgétaire présentée par la France[22/01/2025 16:30] Eurozone finance ministers met on Monday 20 January in Brussels for the Eurogroup[20/01/2025 22:41] Donald Trump’s 2025 Inauguration Day[07/01/2025 22:22] Euro area annual inflation up to 2.4%[30/12/2024 00:10] Eurostat: more than 71 million EU citizens at risk of poverty[24/12/2024 08:35] La France a son nouveau gouvernement. Lombard est le nouveau ministre de l'Economie[21/12/2024 01:25] European Commission launches strategic automotive dialogue from January[14/12/2024 00:06] France: Macron a nommé François Bayrou Premier ministre[13/12/2024 19:24] Il rilancio economico e produttivo dell'UE secondo Marco Buti e Marcello Messori[12/12/2024 16:39] European Central Bank delivers final rate cut of the year[09/12/2024 19:34] December Eurogroup also with the British Chancellor of the Exchequer Reeves[06/12/2024 07:46] OECD slashes growth forecasts for Eurozone[30/11/2024 13:18] COP 29: 300 Billion Dollars to Developing Countries[27/11/2024 23:48] The Von der Leyen bis Commission was elected by the European Parliament[27/11/2024 22:38] The EU budget for 2025 was finally approved by the Parliament[25/11/2024 18:02] The Cambridge Circus. Meteor or Supernova in the High Theory of Keynes' disciples?[25/11/2024 00:16] The economic horizons are complex for the new European Commission[11/11/2024 23:10] Germany: Scholz moves forward without FDP and appoints Kukies as new Finance Minister[06/11/2024 16:43] US: Trump returns President. New scenarios are possible in EU-US economic relations[31/10/2024 16:39] Eurozone economy grows 0,4% in third quarter
euroeconomie4

Il sesto Festival dell'economia civile a Firenze

11/10/2024 00:35

Euroeconomie

Euroeconomies, First position, Economic culture, euroeconomie, teoria economica, associazione marcello de cecco, FNEC 2024 , Becchetti, Bruni, Zamagni, etica non individualismo, Firenze ottobre 2024, festival economia critica, milano 2024, lanciano 2024,

Il sesto Festival dell'economia civile a Firenze

Becchetti, Bruni, Zamagni, economisti di punta di una scuola in cui felicità, onore, virtù, bene comune sono riletti in prospettiva etica, non individualistica

Con il Festival del 2024 a Firenze, il movimento intellettuale dell'"economia civile" ha fatto un salto di qualità in termini di riconoscibilità intellettuale e di paradigmicità del suo messaggio. Onore al merito di economisti come Leonardo Becchetti, Luigino Bruni, Stefano Zamagni e altri che hanno promozionato da almeno un ventennio una continua crescita della notorietà di teorie che cercano risposte non fuori dall'economia di mercato ma all'insegna di un mercato diverso, “civile”. Nei loro libri e contributi le parole felicità, onore, virtù, bene comune, hanno una specifica tracciabilità semantica e possono essere riscoperte proprio in chiave economica, lasciando spazio ad una prospettiva etica e non puramente individualistica.

L'Ora di Partecipare è stato il titolo della sesta edizione a Firenze dal 3 al 6 ottobre. Il clima che si è respirato è stato lontanissimo da certo compiacimento cinico delle cosiddette teorie del mainstream. A queste si è opposto a Firenze una placidità da dottrina sociale della chiesa. Una eterodossia dai dettami di Chicago diversa dall'approccio riconducibile ai vari filoni della scuola keynesiana, resa invece pop ad un altro Festival italiano, quello dell'"economia critica", tenutosi con la sponsorship della Fondazione Feltrinelli di Milano il 3 e 4 ottobre su iniziativa di giovani accademici dinamici come Emanuele Felice che ha già chiamato a raccolta di nuovo quest'area del sapere economico nella tre giorni (11-13 ottobre) a Lanciano a cura dell'Associazione Marcello De Cecco. 

 

Antonio de Chiara @euroeconomie.it 

 


instagram
twitter
whatsapp

@2021-2023 EUROECONOMIES

WEBSITE CREATED BY Q DIGITALY

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder