instagram
twitter
whatsapp

Newsletter

euroeconomie (10)
euroeconomie2

Stay updated on all the news from euroeconomie.it

[25/03/2025 17:02] The 27 EU leaders met at the Council to address defence spending and support for Ukraine[24/03/2025 16:15] German parliament passes historic debt reform[18/03/2025 12:31] Draghi: The use of common debt is the only way[06/03/2025 16:49] ECB cuts interest rate to 2.5%[06/03/2025 15:34] EU announces €800bn plan to rearm Europe[01/03/2025 15:29] How the German economy will be governed with Merz as chancellor[23/02/2025 08:33] Today Germany votes. Economic programs in the spotlight[19/02/2025 17:06] Draghi stressed the urgency for the EU to operate as a single political and economic entity to respond to the current crises[15/02/2025 20:52] European Commission to Tweak Fiscal Rules to Boost EU Defense Spending[14/02/2025 00:58] European Commission wants larger EU budget[11/02/2025 20:59] Europe Vows to Respond to Trump’s Tariffs[10/02/2025 19:25] The economic topics to be discussed in the plenary session in Strasbourg[06/02/2025 14:55] The informal EU leaders' meeting at the Palais d'Egmont[30/01/2025 21:39] ECB cuts rates for fifth time[30/01/2025 13:46] EC presents EU Compass to regain competitiveness and secure sustainable prosperity[22/01/2025 20:11] L'Ecofin a approuvé la trajectoire budgétaire présentée par la France[22/01/2025 16:30] Eurozone finance ministers met on Monday 20 January in Brussels for the Eurogroup[20/01/2025 22:41] Donald Trump’s 2025 Inauguration Day[07/01/2025 22:22] Euro area annual inflation up to 2.4%[30/12/2024 00:10] Eurostat: more than 71 million EU citizens at risk of poverty[24/12/2024 08:35] La France a son nouveau gouvernement. Lombard est le nouveau ministre de l'Economie[21/12/2024 01:25] European Commission launches strategic automotive dialogue from January[14/12/2024 00:06] France: Macron a nommé François Bayrou Premier ministre[13/12/2024 19:24] Il rilancio economico e produttivo dell'UE secondo Marco Buti e Marcello Messori[12/12/2024 16:39] European Central Bank delivers final rate cut of the year[09/12/2024 19:34] December Eurogroup also with the British Chancellor of the Exchequer Reeves[06/12/2024 07:46] OECD slashes growth forecasts for Eurozone[30/11/2024 13:18] COP 29: 300 Billion Dollars to Developing Countries[27/11/2024 23:48] The Von der Leyen bis Commission was elected by the European Parliament[27/11/2024 22:38] The EU budget for 2025 was finally approved by the Parliament[25/11/2024 18:02] The Cambridge Circus. Meteor or Supernova in the High Theory of Keynes' disciples?[25/11/2024 00:16] The economic horizons are complex for the new European Commission[11/11/2024 23:10] Germany: Scholz moves forward without FDP and appoints Kukies as new Finance Minister[06/11/2024 16:43] US: Trump returns President. New scenarios are possible in EU-US economic relations[31/10/2024 16:39] Eurozone economy grows 0,4% in third quarter
euroeconomie4

Jacques Delors. L'idea e la visione di un'Europa sociale. Conversazione con Antonio Foccillo

13/01/2024 18:02

Euroeconomie

Euroeconomies, Macros/Scenarios, Economic culture, economia europea, Alessandro Mauriello, antonio foccillo, Jacques Delors, europa sociale, politica euroepa, europea, Foccillo dirigente Uil, Foccillo professore a Foggia ,

Jacques Delors. L'idea e la visione di un'Europa sociale. Conversazione con Antonio Foccillo

Delors aveva idee diverse da quelle prospettate negli anni dell'austerity espansiva. Servono politiche per coniugare tecnologia, welfare ed eguaglianza

Conversiamo con il professor Antonio Foccillo, 
Docente in Diritto del lavoro presso Università di Foggia, e dirigente sindacale.

a cura di Alessandro Mauriello per Euroeconomie

 

In questi giorni è venuto a mancare uno dei padri fondatori dell’Europa del Mercato unico, Jacques Delors, già presidente della Commissione UE e regista delle riforme Ue, come ben descrive Enrico Letta, presidente dell’Istituto che porta il suo nome a Bruxelles: “un progetto di riforme di lungo periodo che poggi su concorrenza, cooperazione e solidarietàâ€. Gentile professor Foccillo, lei, in tanti suoi saggi, si è occupato delle politiche neo liberiste e mercatiste applicate nelle policies inerenti il processo comunitario.


Ci può descrivere la figura chiave di Delors, appena scomparso per tale processo?
Nel quadro europeo la figura di Delors ha significato l’idea e la visione di una Europa sociale, ancorata in modo forte all’idea del Modello Sociale Europeo, insomma una idea diversa da quella finora conosciuta, prospettata negli ultimi anni da questa classe dirigente europea, dell’austerity espansiva.
Progettata su tesi di sviluppo economico tese a ridurre lo stato (Scuola di Chicago e Ordo Liberismo), il welfare come patto sociale di sviluppo, a non pianificare e implementare politiche di sviluppo macroeconomiche.
Tale visione riprende il concetto di “riduzione dei costi dello stato socialeâ€, della necessità urgente di tagliare pensioni e spesa sanitaria, oltre che ridimensionare la spesa pubblica, intervenendo con drastiche
misure nel pubblico impiego, con evidenti deficit in termini di progettazione del sistema paese, guardiamo alla mancanza di competenze per la gestione del PNRR.
Se smantelliamo il nostro sistema pubblico, e il nostro welfare europeo cosa rimane del sistema paese, dei sistemi produttivi inseriti nella comunità/unione europea. Come comunità non solo economica, ma politica.


Che ruolo avrà il Sindacato europeo ?
Qui inserisco l’esperienza che feci come responsabile Uil nazionale delle questioni europee, e lì conobbi Delors, la sua capacità di confronto e di attenzione alle questioni sociali.
In vari Congressi Ces il Sindacato Europeo, e in altri occasioni seminariali in quella fase in cui Delors era a capo della Commissione Europea si avviò una forte discussione sull’Europa sociale, sul tentativo di connessione tra egualitarismo e libertà, tra ammodernamento del welfare pubblico e formazione permanente dei lavoratori con elementi importanti per i corpi intermedi come:
• Dialogo sociale
• Contrattazione sovra nazionale
• Partecipazione
Protagonisti di questa fase furono nel Sindacato Emilio Gabaglio, Bruno Trentin, Tonino Lettieri, dirigenti di primo piano delle loro organizzazioni, che agivano sempre nell’interesse generale .

 

Come coniugare innovazione tecnologica welfare ed eguaglianza?
Le parole chiavi dovranno essere Conoscere per Controllare poi Decidere, il metodo utilizzato da Mitterand, Fabius e Rocard del PS francese per avviare una fase di sviluppo importante e di riforme nella
Francia di allora.
Cosi dobbiamo ritornare alla politica, alla buona politica che metta al centro dell’economia sostenibile:
• La Persona
• La Formazione
• La Mobilità
• La lotta alle nuove Disuguaglianze
• Regolazione sulle nuove tecnologie come Intelligenza Artificiale Generativa ecc.
• Sanità
• Una nuova politica di coesione e fondi Ue


Nello scenario geo politico/economico quale sarà il ruolo dell’UE?
Nelle crisi geo politiche odierne deve ritornare con un nuovo ruolo di diplomazia internazionale, e un nuovo ruolo della diplomazia ambientale, sulla Transizione digitale e ecologica ci giochiamo il futuro del sistema globale.
Poi dobbiamo mettere mano subito ad una riforma della stabilizzazione fiscale nell'Unione scorporando gli investimenti, tornare ad un sviluppo economico descritto in esordio, una vera riforma delle istituzioni con un vero esecutivo e una vera politica estera comune.


instagram
twitter
whatsapp

@2021-2023 EUROECONOMIES

WEBSITE CREATED BY Q DIGITALY

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder