instagram
twitter
whatsapp

Newsletter

euroeconomie (10)
euroeconomie2

Rimani aggiornato su tutte le news di euroeconomie.it

[05/05/2025 15:58] Eurozone inflation holds above expectations in April Euroeconomie [27/04/2025 10:57] Dombrovskis has been in Washington for International Monetary Fund and World Bank spring meetings Euroeconomie [23/04/2025 22:31] Pope Francis is dead. He was the voice of the poor Euroeconomie [17/04/2025 16:22] ECB: rates cut by a quarter point to 2.25% Euroeconomie [17/04/2025 15:57] The scenario of EU-US trade relations remains uncertain Euroeconomie [14/04/2025 10:51] Germany, massive support for the economy will be the priority of the new Merz government Euroeconomie [10/04/2025 12:34] Von der Leyen welcomes Trump's tariff pause Euroeconomie [08/04/2025 13:53] EU says it prefers negotiations, but proposes first tariffs on US imports Euroeconomie [28/03/2025 13:36] EU ready to respond to Trump's tariffs Euroeconomie [28/03/2025 12:05] The " Coalition of the Willing" confirms sanctions on Russia Euroeconomie [25/03/2025 16:02] The 27 EU leaders met at the Council to address defence spending and support for Ukraine Euroeconomie [24/03/2025 15:15] German parliament passes historic debt reform Euroeconomie [18/03/2025 11:31] Draghi: The use of common debt is the only way Euroeconomie [06/03/2025 15:49] ECB cuts interest rate to 2.5% Euroeconomie [06/03/2025 14:34] EU announces €800bn plan to rearm Europe Euroeconomie [01/03/2025 14:29] How the German economy will be governed with Merz as chancellor Euroeconomie [23/02/2025 07:33] Today Germany votes. Economic programs in the spotlight Euroeconomie [19/02/2025 16:06] Draghi stressed the urgency for the EU to operate as a single political and economic entity to respond to the current crises Euroeconomie [15/02/2025 19:52] European Commission to Tweak Fiscal Rules to Boost EU Defense Spending Euroeconomie [13/02/2025 23:58] European Commission wants larger EU budget Euroeconomie [11/02/2025 19:59] Europe Vows to Respond to Trump’s Tariffs Euroeconomie [10/02/2025 18:25] The economic topics to be discussed in the plenary session in Strasbourg Euroeconomie [06/02/2025 13:55] The informal EU leaders' meeting at the Palais d'Egmont Euroeconomie [30/01/2025 20:39] ECB cuts rates for fifth time Euroeconomie [30/01/2025 12:46] EC presents EU Compass to regain competitiveness and secure sustainable prosperity Euroeconomie [22/01/2025 19:11] L'Ecofin a approuvé la trajectoire budgétaire présentée par la France Euroeconomie [22/01/2025 15:30] Eurozone finance ministers met on Monday 20 January in Brussels for the Eurogroup Euroeconomie [20/01/2025 21:41] Donald Trump’s 2025 Inauguration Day Euroeconomie [07/01/2025 21:22] Euro area annual inflation up to 2.4% Euroeconomie [29/12/2024 23:10] Eurostat: more than 71 million EU citizens at risk of poverty Euroeconomie [24/12/2024 07:35] La France a son nouveau gouvernement. Lombard est le nouveau ministre de l'Economie Euroeconomie [21/12/2024 00:25] European Commission launches strategic automotive dialogue from January Euroeconomie [13/12/2024 23:06] France: Macron a nommé François Bayrou Premier ministre Euroeconomie [13/12/2024 18:24] Il rilancio economico e produttivo dell'UE secondo Marco Buti e Marcello Messori Euroeconomie [12/12/2024 15:39] European Central Bank delivers final rate cut of the year Euroeconomie
euroeconomie4

Credit Suisse al sicuro, acquisita da UBS. Reazioni positive nell'UE

20/03/2023 10:23

Euroeconomie

Euroeconomie, #Lagarde, Credit suisse, ubs, tre miliardi di euro, acuisizione di Ubs del Credit suisse, reazioni nell'Unione europea, Svizzera, Banca Nazionale Svizzera,

Credit Suisse al sicuro, acquisita da UBS. Reazioni positive nell'UE

Dopo i fallimenti di due banche statunitensi, l'eventualità non remota di un terzo clamoroso fallimento di una banca sistemica globale andava scongiurato

Una notevole perdita di fiducia da parte degli investitori ha rischiato di far fallire nella terza settimana di marzo 2023 Credit Suisse. A destare sfiducia, è stata l'indisponibilita sopravvenuta da parte di Saudi Arab Bank a offrire ulteriore capitale per arginare i flussi di cassa in uscita della banca di Zurigo.

 

La crisi e i timori

Dopo i fallimenti di due banche statunitensi, l'eventualità non remota di un terzo clamoroso fallimento di una banca di livello internazionale ha creato forti preoccupazioni, considerando il precedente della Lehman Brothers del 2008, il cui fallimento innescò una recessione ancora spettro di mercati, governo e investitori globali.

Il prezzo delle azioni di Credit Suisse è sceso ai minimi storici dopo il dietrofront degli investitori arabi. Sull'orlo del fallimento, il destino del Credit Suisse è stato legato per giorni all'iniziativa di salvataggio della Banca Nazionale Svizzera e alla sua moral suasion sulla banca svizzera UBS per l'acquisizione la storica rivale in crisi. Una maratona di negoziati hanno coinvolto in Svizzera i vertici delle due banche, della politica e delle autorità di vigilanza, preoccupati di evitare una conflagrazione.

 

La soluzione

Dopo una prima offerta giudicata insufficiente da Credit Suisse, si è appreso con certezza domenica 19 marzo che UBS ha rilevato la sua più piccola rivale locale per tre miliardi di franchi (ben 3 miliardi di euro), caricandosi della responsabilità di perdite fino a cinque miliardi di franchi. Per agevolare l'operazione, è stata attivata in Svizzera una garanzia statale sulle perdite di 9 miliardi di franchi e impegni di liquidità fino a 200 miliardi di franchi.

L'Autorità svizzera di vigilanza sui mercati finanziari (Finma) ha accolto con favore la soluzione di acquisizione e le misure adottate dal Governo federale e dalla Banca Nazionale Svizzera.

Il Governo svizzero a Berna era sottoposto a notevoli pressioni per stabilizzare la situazione e sostenere il Credit Suisse. Dopo tutto, Credit Suisse è uno dei maggiori gestori patrimoniali al mondo ed è una delle 30 banche di importanza sistemica globale il cui fallimento avrebbe scosso il sistema finanziario internazionale.

 

Le reazioni nell'Unione

Christine Lagarde, presidente della Banca centrale europea ha accolto favorevolmente quella che definisce "la rapida azione e le decisioni prese dalle autorita' svizzere" per risolvere il caso di Credit Suisse, che, secondo Lagarde, sono risultati "determinanti per ripristinare condizioni di mercato ordinate ed assicurare la stabilita' finanziaria". Dello stesso avviso il Comitato di risoluzione unico dell’Ue e l’Autorità bancaria europea (Eba).

Sulla scorta del rinnovato clima di fiducia dopo il salvataggio in Svizzera, si sono succeduti a Bruxelles incontri di Lagarde con Von der Leyen e Michel nella mattinata di lunedi 20 marzo e alle 15 la presidente della Bce ha avuto una doppia audizione al Parlamento europeo, prima sulla politica monetaria, successivamente in qualità di presidente dello European Systemic Risk Board. 

 

desk@euroeconomie.it

 


instagram
twitter
whatsapp

@2021-2023 EUROECONOMIE

SITO WEB REALIZZATO DA Q DIGITALY