instagram
twitter
whatsapp

Newsletter

euroeconomie (10)
euroeconomie2

Rimani aggiornato su tutte le news di euroeconomie.it

[05/05/2025 15:58] Eurozone inflation holds above expectations in April Euroeconomie [27/04/2025 10:57] Dombrovskis has been in Washington for International Monetary Fund and World Bank spring meetings Euroeconomie [23/04/2025 22:31] Pope Francis is dead. He was the voice of the poor Euroeconomie [17/04/2025 16:22] ECB: rates cut by a quarter point to 2.25% Euroeconomie [17/04/2025 15:57] The scenario of EU-US trade relations remains uncertain Euroeconomie [14/04/2025 10:51] Germany, massive support for the economy will be the priority of the new Merz government Euroeconomie [10/04/2025 12:34] Von der Leyen welcomes Trump's tariff pause Euroeconomie [08/04/2025 13:53] EU says it prefers negotiations, but proposes first tariffs on US imports Euroeconomie [28/03/2025 13:36] EU ready to respond to Trump's tariffs Euroeconomie [28/03/2025 12:05] The " Coalition of the Willing" confirms sanctions on Russia Euroeconomie [25/03/2025 16:02] The 27 EU leaders met at the Council to address defence spending and support for Ukraine Euroeconomie [24/03/2025 15:15] German parliament passes historic debt reform Euroeconomie [18/03/2025 11:31] Draghi: The use of common debt is the only way Euroeconomie [06/03/2025 15:49] ECB cuts interest rate to 2.5% Euroeconomie [06/03/2025 14:34] EU announces €800bn plan to rearm Europe Euroeconomie [01/03/2025 14:29] How the German economy will be governed with Merz as chancellor Euroeconomie [23/02/2025 07:33] Today Germany votes. Economic programs in the spotlight Euroeconomie [19/02/2025 16:06] Draghi stressed the urgency for the EU to operate as a single political and economic entity to respond to the current crises Euroeconomie [15/02/2025 19:52] European Commission to Tweak Fiscal Rules to Boost EU Defense Spending Euroeconomie [13/02/2025 23:58] European Commission wants larger EU budget Euroeconomie [11/02/2025 19:59] Europe Vows to Respond to Trump’s Tariffs Euroeconomie [10/02/2025 18:25] The economic topics to be discussed in the plenary session in Strasbourg Euroeconomie [06/02/2025 13:55] The informal EU leaders' meeting at the Palais d'Egmont Euroeconomie [30/01/2025 20:39] ECB cuts rates for fifth time Euroeconomie [30/01/2025 12:46] EC presents EU Compass to regain competitiveness and secure sustainable prosperity Euroeconomie [22/01/2025 19:11] L'Ecofin a approuvé la trajectoire budgétaire présentée par la France Euroeconomie [22/01/2025 15:30] Eurozone finance ministers met on Monday 20 January in Brussels for the Eurogroup Euroeconomie [20/01/2025 21:41] Donald Trump’s 2025 Inauguration Day Euroeconomie [07/01/2025 21:22] Euro area annual inflation up to 2.4% Euroeconomie [29/12/2024 23:10] Eurostat: more than 71 million EU citizens at risk of poverty Euroeconomie [24/12/2024 07:35] La France a son nouveau gouvernement. Lombard est le nouveau ministre de l'Economie Euroeconomie [21/12/2024 00:25] European Commission launches strategic automotive dialogue from January Euroeconomie [13/12/2024 23:06] France: Macron a nommé François Bayrou Premier ministre Euroeconomie [13/12/2024 18:24] Il rilancio economico e produttivo dell'UE secondo Marco Buti e Marcello Messori Euroeconomie [12/12/2024 15:39] European Central Bank delivers final rate cut of the year Euroeconomie
euroeconomie4

Usa-Ue: incontro a Washington su conflitti, aiuti economici e dazi.

22/10/2023 12:55

Euroeconomie

Euroeconomie, Von der Leyen, unione europea, casa bianca, biden , usa, dialogo euroamericano, charles michel,

Usa-Ue: incontro a Washington su conflitti, aiuti economici e dazi.

Dialogo ad ampio spettro alla Casa Bianca durante il summit del 20 ottobre sull'evoluzione del partenariato strategico transatlantico

Venerdi 20 ottobre 2023 la presidente della Commissione europea von der Leyen e il presidente del Consiglio europeo Michel hanno incontrato il presidente degli Stati Uniti Biden alla Casa Bianca a Washington.

Dall'insediamento di Biden è la seconda volta che gli incontri avvengono a questi livelli apicali.

L'agenda dei lavoro è stata estesa ai dossier sui conflitti in atto. Le nuove tensioni belliche tra Israele e i palestinesi di Hamas sono state affrontate con lo spirito di voler voler rafforzare il “partenariato strategico†transatlantico.

Al seguito di Michel e Von der Leyen, sono volati a Washington una schiera di rappresentanti dell’esecutivo comunitario, dall’alto rappresentante Ue per la politica estera e di sicurezza, Josep Borrell, al vicepresidente esecutivo con delega al commercio, Valdis Dombrovskis e alla vicepresidente per la trasparenza Vera Jourova..
Alla stregua del presidente Biden, Ursula von der Leyen ha rimarcato sin dal 7 ottobre, giorno dell'attacco di Hamas, le analogie che, a suo parere, associano la guerra condotta da Hamas contro Israele a quella della Russia in Ucraina. E' nota la sua posizione, confermata anche alla vigilia della partenza per gli Stati Uniti, con una dichiarazione: “queste due crisi, per quanto diverse, chiedono all’Europa e all’America di prendere prendere posizione e prendere posizione insieme†per “proteggere le nostre democrazieâ€. Da Washington i messaggi sono apparsi chiari e unitari a tutte le parti in conflitto: vale a dire il sostegno a Israele e l'invio di aiuti umanitari ai palestinesi bloccati a Gaza.
Intanto, europei e americani stanno cercando da giorni di evitare l’apertura di un secondo fronte con gli Hezbollah libanesi e, oltre a ciò, un’escalation regionale con ramificazioni imprevedibili.
 

Usa e Ue in soccorso economico di Ucraina e Israele. Garantiti gli aiuti umanitari.

Pur dettato dall'emergemza in Medio Oriente e preceduto dal viaggio di Biden in Israele, il summit euro-statunitense del 20 ottobre alla Casa Bianca ha cercato di confermare il comune impegno su più fronti  compreso un forte sostegno all'Ucraina, Parlando giovedi sera agli americani, Il presidente Biden ha detto che gli Stati Uniti sarebbero più sicuri “per generazioni†continuando a sostenere sia Israele che l'Ucraina. in questo quadro, Biden ha chiesto al Congresso un budget aggiuntivo di 105,85 miliardi di dollari per aiutare Ucraina ed Israele, per resistere alla incombenza commerciale e geopolitica della Cina e a rispondere all’arrivo dei migranti al confine meridionale degli Stati Uniti.
La posta in gioco è alta, perché gli aiuti sono ostaggio del timore di dover affrontare una crisi di bilancio, lo “shutdownâ€Â del 17 novembre.

L'Unione europea, dal canto suo, sta preparando un pacchetto di aiuti a lungo termine per sostenere l’Ucraina del valore di 50 miliardi di euro.
Al vertice si è discusso anche della delicata questione di un ulteriore coinvolgimento dei paesi terzi, attraverso i quali la Russia sta cercando di eludere le sanzioni internazionali.
 

Sul fronte commerciale: avanti con i negoziati
I fronti di conflitto hanno dominato largamente questo vertice transatlantico, sebbene siano da tempo in itinere serrati negoziati tra l'UE e gli Stati Uniti sul ripristino a gennaio 2024 dei dazi in Usa all'acciaio e alluminio europei nonché sull'approvvigionamento dei minerali critici.

Le importazioni americane di acciaio europeo, sono oggetto dei dazi doganali imposti nel 2018 dalla presidenza Trump. Sospesi nel 2021, i dazi potrebbero essere riattivati ​​se non si raggiungerà un accordo entro la fine dell’anno.
L'UE punta da mesi anche ad un accordo sui minerali critici, necessari per la transizione energetica. Un accordo mirato sui minerali critici dovrebbe consentire ai minerali critici estratti o trasformati nell’Ue di essere conteggiati ai fini di determinati requisiti di credito d’imposta dell’IRA sui veicoli puliti e dunque poter accedere alle stesse agevolazioni. Un accordo da finalizzare in chiave anti-Cina, anche se Pechino non viene mai citata esplicitamente. 

Più in generale, l'Unione europea chiede la rimozione degli elementi discriminatori presenti nel grande piano americano Inflation Reduction Act (IRA)  e sui suoi sussidi per i veicoli elettrici, votato nell’estate del 2022. Bruxelles teme infatti che il vasto piano di sussidi verdi da quasi 370 miliardi di dollari varato dall’amministrazione Usa, possa svantaggiare le imprese europee.
Infine, di fronte all’emergenza climatica, l’UE intende esercitare pressioni su Washington, incoraggiando gli Stati Uniti a fare di più.
I Ventisette hanno concordato che l’UE dovrebbe difendere, alla prossima COP28 che si terrà all’inizio di dicembre a Dubai, l’eliminazione dei combustibili fossili bruciati senza cattura della CO2.

 

desk @euroeconomie.it


instagram
twitter
whatsapp

@2021-2023 EUROECONOMIE

SITO WEB REALIZZATO DA Q DIGITALY