instagram
twitter
whatsapp

Newsletter

euroeconomie (10)
euroeconomie2

Stay updated on all the news from euroeconomie.it

[17/04/2025 16:22] ECB: rates cut by a quarter point to 2.25%[17/04/2025 15:57] The scenario of EU-US trade relations remains uncertain[14/04/2025 10:51] Germany, massive support for the economy will be the priority of the new Merz government[10/04/2025 12:34] Von der Leyen welcomes Trump's tariff pause[08/04/2025 13:53] EU says it prefers negotiations, but proposes first tariffs on US imports[28/03/2025 13:36] EU ready to respond to Trump's tariffs[28/03/2025 12:05] The " Coalition of the Willing" confirms sanctions on Russia[25/03/2025 16:02] The 27 EU leaders met at the Council to address defence spending and support for Ukraine[24/03/2025 15:15] German parliament passes historic debt reform[18/03/2025 11:31] Draghi: The use of common debt is the only way[06/03/2025 15:49] ECB cuts interest rate to 2.5%[06/03/2025 14:34] EU announces €800bn plan to rearm Europe[01/03/2025 14:29] How the German economy will be governed with Merz as chancellor[23/02/2025 07:33] Today Germany votes. Economic programs in the spotlight[19/02/2025 16:06] Draghi stressed the urgency for the EU to operate as a single political and economic entity to respond to the current crises[15/02/2025 19:52] European Commission to Tweak Fiscal Rules to Boost EU Defense Spending[13/02/2025 23:58] European Commission wants larger EU budget[11/02/2025 19:59] Europe Vows to Respond to Trump’s Tariffs[10/02/2025 18:25] The economic topics to be discussed in the plenary session in Strasbourg[06/02/2025 13:55] The informal EU leaders' meeting at the Palais d'Egmont[30/01/2025 20:39] ECB cuts rates for fifth time[30/01/2025 12:46] EC presents EU Compass to regain competitiveness and secure sustainable prosperity[22/01/2025 19:11] L'Ecofin a approuvé la trajectoire budgétaire présentée par la France[22/01/2025 15:30] Eurozone finance ministers met on Monday 20 January in Brussels for the Eurogroup[20/01/2025 21:41] Donald Trump’s 2025 Inauguration Day[07/01/2025 21:22] Euro area annual inflation up to 2.4%[29/12/2024 23:10] Eurostat: more than 71 million EU citizens at risk of poverty[24/12/2024 07:35] La France a son nouveau gouvernement. Lombard est le nouveau ministre de l'Economie[21/12/2024 00:25] European Commission launches strategic automotive dialogue from January[13/12/2024 23:06] France: Macron a nommé François Bayrou Premier ministre[13/12/2024 18:24] Il rilancio economico e produttivo dell'UE secondo Marco Buti e Marcello Messori[12/12/2024 15:39] European Central Bank delivers final rate cut of the year[09/12/2024 18:34] December Eurogroup also with the British Chancellor of the Exchequer Reeves[06/12/2024 06:46] OECD slashes growth forecasts for Eurozone[30/11/2024 12:18] COP 29: 300 Billion Dollars to Developing Countries
euroeconomie4

ECB cuts interest rate to 2.5%

06/03/2025 15:49

Euroeconomie

Euroeconomies, bce , lagarde, ecb, inflazione, 2,5% tassi bce,

ECB cuts interest rate to 2.5%

E'' il sesto taglio dei tassi da giugno 2024

La Bce taglia i tassi di 25 punti base per la sesta volta da giugno scorso e porta il tasso sui depositi, quello di riferimento, da 2,75% a 2,50%.

Il tasso sulle operazioni di rifinanziamento principali cala da 2,90% a 2,65%, quello sui prestiti marginali da 3,15% a 2,90%. 

La conferenza stamppa della presidente Lagarde

Secondo la presidente Christine Lagarde l'economia dell'eurozona "ha probabilmente visto una crescita modesta nel quarto trimestre 2024" e i primi due mesi del 2025 “hanno visto continuare la tendenza dello scorso anno†e ha spiegato che un clima di "elevata incertezza" trattiene gli investimenti e che la ripresa è legata a una ripresa della domanda, "purché le tensioni commerciali non vedano un'ulteriore escalation". "Un aumento nella spesa per la difesa e per le infrastrutture può far salire la crescita", ha aggiunto Lagarde. La Bce "non si impegna su alcun percorso" dei tassi e le sue decisioni dipenderanno dai dati economici, una posizione che "abbiamo espresso in passato ma che vale ancora di più adesso" data l'elevata incertezza, ha detto la presidente della Bce, aggiungendo "se i dati ci diranno che non è il momento di tagliare, non taglieremo i tassi e faremo una pausa".

Una partecipazione allo sforzo di finanziamento annunciato dall'Ue per la spesa militare "non spetta alla Bce, ci sono altre istituzioni come la Banca europea degli investimenti. Il nostro mandato è la stabilità dei prezzi", ha detto la presidente della Bce, rispondendo alla domanda se la Bce potesse finanziare il programma annunciato da Bruxelles. Lagarde ha aggiunto "non spetta a me dire se questo rappresenti un momento 'whatever it takes' per la Germania".

I dati nel comunicato al termine del consiglio direttivo

"L'economia fronteggia perduranti difficoltà e i nostri esperti hanno nuovamente corretto al ribasso le proiezioni di crescita": allo 0,9% per il 2025 (era 1,1% nelle previsioni di dicembre scorso), all'1,2% per il 2026 (dall'1,4%) e all'1,3% per il 2027. Lo scrive la Bce nel comunicato al termine del consiglio direttivo, spiegando che "le revisioni al ribasso per il 2025 e il 2026 riflettono la diminuzione delle esportazioni e la continua debolezza degli investimenti, in parte a seguito dell'elevata incertezza sulle politiche commerciali e su quelle economiche più in generale". 

“La politica monetaria diviene sensibilmente meno restrittiva, poiché le riduzioni dei tassi di interesse rendono meno onerosi i nuovi prestiti a imprese e famiglie e il credito accelera†continua il comunicato . "Al tempo stesso - scrive la Bce - l'allentamento delle condizioni di finanziamento è contrastato dai passati rialzi dei tassi di interesse che si stanno ancora trasmettendo ai crediti in essere, e il volume dei prestiti resta nel complesso contenuto". 

 "L'economia fronteggia perduranti difficoltà e i nostri esperti hanno nuovamente corretto al ribasso le proiezioni di crescita": allo 0,9% per il 2025 (era 1,1% nelle previsioni di dicembre scorso), all'1,2% per il 2026 (dall'1,4%) e all'1,3% per il 2027, scrive ancora la Banca centrale europea, spiegando che "le revisioni al ribasso per il 2025 e il 2026 riflettono la diminuzione delle esportazioni e la continua debolezza degli investimenti, in parte a seguito dell'elevata incertezza sulle politiche commerciali e su quelle economiche più in generale". 

"Il processo disinflazionistico è ben avviato. L'andamento dell'inflazione ha continuato a rispecchiare pressoché le attese dei nostri esperti e le ultime proiezioni sono strettamente in linea con le prospettive di inflazione precedenti":.

"Gli esperti indicano ora che l'inflazione complessiva si collocherebbe in media al 2,3% nel 2025, all'1,9% nel 2026 e al 2% nel 2027. La revisione al rialzo dell'inflazione complessiva per il 2025 riflette la più vigorosa dinamica dei prezzi dell'energia". L'inflazione al netto della componente energetica e alimentare si porterebbe in media al 2,2% nel 2025, al 2,0% nel 2026 e all'1,9% nel 2027. 

 

staff @euroeconomie.it


instagram
twitter
whatsapp

@2021-2023 EUROECONOMIES

WEBSITE CREATED BY Q DIGITALY

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder