instagram
twitter
whatsapp

Newsletter

euroeconomie (10)
euroeconomie2

Stay updated on all the news from euroeconomie.it

[25/03/2025 17:02] The 27 EU leaders met at the Council to address defence spending and support for Ukraine[24/03/2025 16:15] German parliament passes historic debt reform[18/03/2025 12:31] Draghi: The use of common debt is the only way[06/03/2025 16:49] ECB cuts interest rate to 2.5%[06/03/2025 15:34] EU announces €800bn plan to rearm Europe[01/03/2025 15:29] How the German economy will be governed with Merz as chancellor[23/02/2025 08:33] Today Germany votes. Economic programs in the spotlight[19/02/2025 17:06] Draghi stressed the urgency for the EU to operate as a single political and economic entity to respond to the current crises[15/02/2025 20:52] European Commission to Tweak Fiscal Rules to Boost EU Defense Spending[14/02/2025 00:58] European Commission wants larger EU budget[11/02/2025 20:59] Europe Vows to Respond to Trump’s Tariffs[10/02/2025 19:25] The economic topics to be discussed in the plenary session in Strasbourg[06/02/2025 14:55] The informal EU leaders' meeting at the Palais d'Egmont[30/01/2025 21:39] ECB cuts rates for fifth time[30/01/2025 13:46] EC presents EU Compass to regain competitiveness and secure sustainable prosperity[22/01/2025 20:11] L'Ecofin a approuvé la trajectoire budgétaire présentée par la France[22/01/2025 16:30] Eurozone finance ministers met on Monday 20 January in Brussels for the Eurogroup[20/01/2025 22:41] Donald Trump’s 2025 Inauguration Day[07/01/2025 22:22] Euro area annual inflation up to 2.4%[30/12/2024 00:10] Eurostat: more than 71 million EU citizens at risk of poverty[24/12/2024 08:35] La France a son nouveau gouvernement. Lombard est le nouveau ministre de l'Economie[21/12/2024 01:25] European Commission launches strategic automotive dialogue from January[14/12/2024 00:06] France: Macron a nommé François Bayrou Premier ministre[13/12/2024 19:24] Il rilancio economico e produttivo dell'UE secondo Marco Buti e Marcello Messori[12/12/2024 16:39] European Central Bank delivers final rate cut of the year[09/12/2024 19:34] December Eurogroup also with the British Chancellor of the Exchequer Reeves[06/12/2024 07:46] OECD slashes growth forecasts for Eurozone[30/11/2024 13:18] COP 29: 300 Billion Dollars to Developing Countries[27/11/2024 23:48] The Von der Leyen bis Commission was elected by the European Parliament[27/11/2024 22:38] The EU budget for 2025 was finally approved by the Parliament[25/11/2024 18:02] The Cambridge Circus. Meteor or Supernova in the High Theory of Keynes' disciples?[25/11/2024 00:16] The economic horizons are complex for the new European Commission[11/11/2024 23:10] Germany: Scholz moves forward without FDP and appoints Kukies as new Finance Minister[06/11/2024 16:43] US: Trump returns President. New scenarios are possible in EU-US economic relations[31/10/2024 16:39] Eurozone economy grows 0,4% in third quarter
euroeconomie4

Ecofin, Gentiloni: The debt will fall, do not reduce public investments

15/04/2024 17:23

Euroeconomie

Euroeconomies, euroeconomie, eurogruppo, Ecofin, Antonio De Chiara , aprile 2024, 11 aprile 2024, 12 aprile 2024, investimenti pubblici ,

Ecofin, Gentiloni: The debt will fall, do not reduce public investments

All'Ecofin del 12 aprile il commissario all'economia indica nella crescita degli investimenti pubblici lo strumento per abbattere i debiti dei Paesi Ue

EN. There will be a reduction in the debt of European countries, but it is important not to reduce public investments. This was stated by the European Commissioner for Economy, Paolo Gentiloni, upon his arrival at the Ecofin meeting on 12 April in Luxembourg.

 

 

IT : Ci sarà una riduzione del debito dei Paesi europei, ma è importante non ridurre gli investimenti pubblici. Lo ha affermato il commissario europeo all'Economia, Paolo Gentiloni, al suo arrivo in Lussemburgo  alla riunione dell'Ecofin del 12 aprile.

 

Dopo il via libera al Nuovo Patto di stabilità, i consessi economici dell'Unione hanno ripreso a focalizzare le prospettive delle variabili del debito e degli investimenti in un'ottica di lungo termine. A questa due polarità nevralgiche del dibattito economico nell'Ue s'informa, da tutta la legislatura, il confronto tra due visioni. La prima individua nella cautela di gestione dei debiti pubblici la priorità e la seconda insiste sulla necessità di puntare su una sempre più crescente politica comune di investimenti pubblici. L'Eurogruppo e l'Ecofin di aprile non hanno fatto eccezione e non è un caso se il commissario all'economia Gentiloni sia tornato a perorare la causa della necessità di investimenti pubblici in un orizzonte che va oltre il NextGenerationEU, indicando nel rinnovato impiego di risorse con nuove emissioni comuni, lo strumento per perseguire importanti obiettivi di crescita. Al Punto stampa dell'Eurogruppo dell'11 aprile Gentiloni ha dichiarato che, oltre al NextGeneration EU è importante "pensare ad altri piani di investimento comuni, per esempio sulla difesa comune europea".

Secondo Gentiloni nei consessi economici dell'Unione è utile considerare, quando Next Generation Eu sarà concluso, che risorse derivate da nuovi bond europei sui mercati possono essere utilizzate per altri obiettivi. Il commissario ha fatto notare che "questa non è una discussione che avverrà fra quattro anni, ma è di queste settimaneâ€.

L'indomani, venerdi 12 aprile, in occasione del suo arrivo all'Ecofin in Lussemburgo, il commissario Gentiloni ha significativamente dichiarato che nell'Unione “non bisogna ridurre gli investimenti pubbliciâ€.

Il commissario ha sottolineato che “certamente i paesi fortemente indebitati hanno un impegno particolare a ridurre il proprio debito in modo progressivo e differenziato da un paese all’altro. Le nuove regole del Patto di stabilità , che spero vengano approvate in via definitiva dal Parlamento europeo la prossima settimana, costituiscono un percorso di medio termine progressivo ma molto convincente - ha rimarcato - ci sarà una riduzione del debito, l'importante è che questa sia non fatto a scapito degli investimenti pubbliciâ€, ha aggiunto. “Per fortuna fino ad oggi, nonostante la crisi finanziaria di dieci o quindici anni fa, gli investimenti pubblici in Europa non sono diminuiti, ma al contrario sono aumentati. E dobbiamo continuare a farlo. L’idea che per ridurre il debito dobbiamo ridurre gli investimenti pubblici sarebbe un’idea negativaâ€, ha concluso Gentiloni. 

 

Antonio de Chiara @euroeconomie.it


instagram
twitter
whatsapp

@2021-2023 EUROECONOMIES

WEBSITE CREATED BY Q DIGITALY

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder